
Verona
Verona, è riconosciuta universalmente come “città dell’amore”, essendo legata da sempre alla storia di Romeo e Giulietta, tuttavia offre molto di più. Nominata “porta d’Italia” poiché dotata di una posizione strategica, che in passato collegava il nord Europa con i paesi orientali, si trova in una zona pianeggiante ed è bagnata dal fiume Adige.
Prenota la tua esperienza di viaggio a Verona
Clicca e scopri l’itinerario organizzato che ti permette di visitare la città d’arte sede dell’Arena, un anfiteatro romano dove vengono ancora oggi rappresentate straordinarie opere.

Un'antica città romana
Le origini della città sono antichissime, risalgono alla preistoria, il suo sviluppo però avvenne più tardi in epoca romana. Verona è una delle città più visitate d’Italia, è a misura d’uomo, percorribile a piedi con un trasporto pubblico molto efficiente.
Due simboli caratterizzano la città, l’Arena e la casa di Giulietta. L’Arena di Verona risale al I secolo d.C. set di scontri tra gladiatori, oggi è il terzo anfiteatro romano per grandezza tra quelli ancora esistenti e d’estate ospita una kermesse molto ricca di concerti.
William Shakespeare ha notevolmente collaborato a dare visibilità a questa città conosciuta e ammirata in tutto il mondo e lo testimonia l’affluenza turistica alla casa di Giulietta.
Un dedalo di vie che riserva straordinarie sorprese
Appena arrivati vedrete la statua di Giulietta e salendo potrete affacciarvi dal celebre balcone, è possibile visitare anche la casa di Romeo. Altri musei degni di nota sono: il Museo Archeologico, il Museo Lapidario, il Teatro Romano e il Museo Civico.
A Piazza delle Erbe, nome della piazza centrale in molte città del nord, troverete una vastità di locali, ristoranti, bar e lounge bar dove rilassarvi e ammirare gli edifici che vi circondano in stile medievale, rinascimentale o barocco.
Non dimenticate di passare per Piazza Bra, Piazza dei Signori, il Duomo, Castel San Pietro e la chiesa di Sant’Anastasia e San Zeno. La posizione della città a ridosso del lago di Garda offre un vantaggio per visitare anche bellissime località sul lago come Lazise, Desenzano, Peschiera o Sirmione.


I gustosi piatti del veronese
A Verona si mangia bene e si beve ancora meglio, cuore della Valpolicella con un bel bicchiere di rosso potrete assaggiare la pasta e fagioli, i bigoli tipicamente veneti e la polenta. Due dolci sono tipici della città e vengono mangiati in tutta Italia durante le festività: le fritole, frittele concentriche fritte durante il carnevale e il pandoro tipicamente natalizio.
Se non è quello che cerchi contattaci
Il nostro Team di esperti potrà disegnare l’esperienza di viaggio più adatta personalizzata in ogni particolare, secondo i vostri desideri.