
Palermo
Indubbiamente una delle più belle città d’arte d’Italia, Palermo con la sua stratificazione di culture è una città ricca di contrasti. La sua posizione geografica l’ha resa per secoli crocevia di popoli: ostrogoti, bizantini, arabi, normanni, aragonesi, hanno dominato la Sicilia e visitare Palermo è immergersi in questo mix speziato di culture. Basti pensare alle bellezze architettoniche che ci sono state lasciate in eredità da questi popoli: un alternarsi di mosaici bizantini, cupole arabeggianti fino agli edifici Normanni e Barocchi per arrivare ai pittoreschi mercati del centro che fondono tradizione e modernità.
Visitare la Sicilia non può non significare dedicare spazio e tempo a questa città incredibile e lasciarvi affascinante dal suo inebriante mix di culture. Non perdete durante la vostra visita alcune delle principali attrazioni della città come la Cattedrale e il Palazzo dei Normanni e la sua incredibile Cappella Palatina.
Prenota la tua esperienza a Palermo
Clicca e scopri l’itinerario organizzato che ti permette di visitare le città d’arte italiane più belle

Cattedrale di Palermo
Costruita nel 1184 su un edificio di culto pre-esistente la cattedrale ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche e ampliamenti. Sono riconoscibili nella sua architettura, dalla facciata alle cupole fino alle guglie i diversi stili che la caratterizzano: normanno, barocco, neoclassico, arabo e gotico.
Al suo interno sono custodite le tombe reali di alcuni dei più importanti sovrani normanni: Federico II di Svevia ed Enrico VI e Costanza d’Altavilla nonché alcune delle vestigia dei sovrani, che costituiscono un tesoro dal valore inestimabili. Tra questi il mantello di Federico II e la Corona di Isabella d’Aragona.
Inoltre esiste la possibilità di salire in cima ai tetti della Cattedrale. Un’occasione unica per ammirare le bellissime guglie da vicino e per godere di una vista sull’intera città.
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina
Il Palazzo dei Normanni è la più antica Residenza Reale d’Europa, oggi sede dell’Assemblea Regionale siciliana. Sorto nel IX secolo per opera dei Musulmani sopra i resti di un antico edificio punico, fu poi trasformato, durante il Regno di Sicilia, un una sfarzosa sede reale per opera dei Normanni, i quali nel XII secolo aggiunsero all’edificio 4 torri e la bellissima Cappella Palatina.
Un vero e proprio capolavoro di arte arabo-normanna, la Cappella è un incantevole opera nata dal mix di mosaici bizantini, intarsi islamici e architettura romanica. Entrando nella magnificente cappella si rimane quasi accecati dallo dei mosaici dorati che rivestono l’intera superfice della Cappella. Vale sicuramente la pena dedicargli il tempo di una visita.


Se non è quello che cerchi, contattaci
Il nostro Team di esperti potrà disegnare l’esperienza di viaggio più adatta personalizzata in ogni particolare, secondo i vostri desideri.