Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

TOUR BANGKOK & THAILANDIA DEL NORD - PART 09 FEBBRAIO'26

Altre 3 foto
Durata:
11 Giorni , 9 Notti - Dal 09 al 19 FEBBRAIO
Dove andrai:
BANGKOK, TAILANDIA
Partenza da aeroporti:
MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

"Solo per Voi" è un modo speciale di scoprire un Paese: farlo sentendosi a casa, anche lontano da casa. La chiave per entrare in punta di piedi nelle atmosfere autentiche di una destinazione, con la serenità di chi sa di potersi affidare. Piccoli gruppi, guide appassionate in lingua italiana, alberghi accuratamente selezionati con il miglior rapporto qualità-prezzo, tempi di viaggio calibrati per permettervi di gustare ogni sosta senza fretta, lasciandovi avvolgere da paesaggi, sorrisi e sapori.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

9 FEBBRAIO: ITALIA – BANGKOK
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bangkok. Servizio di pasti e pernottamento a bordo

10 FEBBRAIO: BANGKOK
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok. Dopo il disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso nel paese ed il ritiro del bagaglio, incontro con il nostro rappresentante e trasferimento privato in hotel. Sistemazione nella camera riservata. Pomeriggio libero da dedicare al relax dopo il lungo volo intercontinentale. Alle ore 18.30 incontro con la guida in hotel e partenza per un’escursione profondamente esperienziale, alla scoperta della città antica a bordo del tradizionale "Tuk Tuk", il curioso mezzo di trasporto a 3 ruote divenuto ormai un'icona di Bangkok. La prima tappa della serata sarà la brulicante Chinatown, vivace e storico quartiere di Bangkok, caratterizzato da decine e decine di bancarelle straripanti di esotiche prelibatezze alimentari e mercanzia di ogni genere. Qui, fra gli scorci di una Thailandia dal sapore antico, si potrà vivere il brulichio senza tregua di Chinatown,  un dedalo di improvvisati ristorantini di strada che offrono pietanze di ogni tipo. I pentoloni bollenti, posti sui banchi, faranno conoscere intensi ed esotici profumi tropicali mai sentiti prima. In 3 diversi posti, si proverà il migliore “street food” della città, degustando succulente specialità della cucina locale, quella più tipica e tradizionale in assoluto. A seguire si raggiungerà lo storico quartiere di Phra Nakhorn per un’immersione nel variopinto ed originale Mercato dei Fiori di Phak Klong Talat (“talat” significa mercato in lingua thai). Il mercato è aperto giorno e notte, ma riesce ad offrire il meglio di sè quando cala la sera e le mani degli abili fiorai iniziano ad elaborare le nuove composizioni floreali (orchidee in primis), caratterizzate da stupendi colori, che il mattino seguente adorneranno gli hotel, i ristoranti e i templi della Capitale.
Da qui, attraversando i viali illuminati della città vecchia, fra maestosi templi, antichi palazzi e residenze reali, si prosegue verso le rive dell’animato fiume che attraversa la città: il Chao Phraya. L’ultima tappa sarà presso un caratteristico locale thailandese con terrazza panoramica, in splendida posizione, per ammirare il Tempio dell’Aurora (Wat Arun) che, magnificamente illuminato, domina il Grande Fiume. Termine delle visite e trasferimento alla vicina stazione della metropolitana (MRT) di SANAM CHAI. Proseguimento delle visite in autonomia, oppure rientro in hotel con mezzi propri (MRT Metro, BTS Sky-Train, Tuk Tuk o taxi). Pernottamento in hotel.

11 FEBBRAIO: BANGKOK
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida per le visite della giornata. La prima tappa sarà al celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga ben 46. Il Wat Pho è il monastero buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese. A seguire, con battello pubblico, si raggiunge il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della città e un tempo residenza reale di Re Taksin. Esso è ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.  Da qui sarà breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti di Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya avvenuta nel 1767 ad opera dell’invasore birmano. Esso conserva ancora intatte la propria identità e le proprie architetture. Le pittoresche case di legno che vedrete sono protette dallo splendido campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e poi ristrutturata in stile neo-rinascimentale da due architetti italiani agli inizi del 1900.  Proseguimento poi a piedi lasciando l’intricata rete di canali che formano la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera thai, fino a raggiungere il piccolo villaggio per conoscere la comunità locale, dove il tempo sembra essersi fermato! Visita all’antica pasticceria Thanusingha Bakery House, che tutt’ora sforna i prelibati dolci portoghesi (a base di uova e zucchero), il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro. Termine delle visite e pranzo in un ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya. Nel pomeriggio l’ultima e più importante tappa: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi dell’anno. Ore 16.30 circa termine delle visite e rientro in hotel. Cena e serata libera. Pernottamento in hotel

12 FEBBRAIO: DAMNERN SADUAK - PONTE SUL FIUME KWAI - KANCHANABURI
Colazione in hotel ed intorno alle ore 08.00, partenza verso la provincia di Samut Songkram. La prima tappa di giornata sarà il Mercato della Ferrovia di Maekhlong, situato a circa 80 km da Bangkok. Il nominativo deriva dal fatto che il mercato è attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie thailandesi. Qui si assiste allo spettacolare passaggio del piccolo treno che, lento e rumoroso, attraversa il colorato mercato ricco di frutta, verdura, pesce e mercanzie varie. Al suono della sirena del treno i venditori cominciano a spostare con agilità e destrezza le loro ceste quel tanto che basta per riuscire a far passare il convoglio, senza ovviamente interromperne il transito. Poco dopo il passaggio tutte le attività commerciali riprendono a lavorare, come se nulla fosse accaduto. Al termine della visita trasferimento presso il vicino (20 km) Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak. A bordo di una tipica motolancia procederemo lungo gli esotici canali rurali fino a raggiungere il noto e pittoresco mercato. Lungo il fiume le simpatiche imbarcazioni in legno formano un intricato viavai, dove le venditrici locali riescono a districarsi con bravura per offrire ai visitatori i prodotti della cucina e dell’artigianato thai. Tempo a disposizione per la visita del mercato. Si prosegue poi in direzione ovest fino a raggiungere Kanchanaburi e sosta presso il leggendario Ponte sul fiume Kwai e sulle prime montagne che delimitano il confine naturale fra Thailandia e Birmania, teatro dei conflitti durante la seconda guerra mondiale. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta in scenografica posizione a strapiombo sul fiume, e visita della grotta locale che custodisce un venerato piccolo tempio buddhista. Pranzo in ristorante locale, per poi proseguire a bordo dell’antico treno lungo i binari che a picco sul fiume costeggiano le ripide e scoscese pareti della montagna. Arrivo alla stazione di Tha Kilaene e proseguimento in auto fino al porticciolo fluviale di Phutakien e, a bordo di una long-tail boat privata si raggiunge il resort. Sistemazione nella camera riservata e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort. Possibilità di utilizzo della piscina posta ai piedi delle lussureggianti montagne ed inserita in un contesto paesaggistico davvero incantevole e di grande atmosfera. Cena libera e pernottamento.

13 FEBBRAIO: CROCIERA SUL FIUME KWAI, PARCO NAZIONALE SAI YOK YAI, KANCHANABURI
Colazione in hotel ed incontro con la guida parlante italiano con la quale si parte per una avvincente crociera privata in motolancia, risalendo il corso del fiume Kwai fra le montagne e la fitta giungla. Dopo circa un’ora si giunge nel cuore del Parco Nazionale Sai Yok Yai e visita del Parco proseguendo su una grande zattera privata in legno con pranzo a bodo della zattera, che verrà trainata sotto una delle piccole cascate che si gettano nel fiume Kwai. Qui ci sarà anche la possibilità di fare un’emozionante doccia sotto la cascata... ricordatevi di portare il costume da bagno! Dopo pranzo trasferimento presso il centro cittadino di Kanchanaburi e sistemazione presso il Resort nelle camere riservate.  Cena libera e pernottamento.

14 FEBBRAIO: KANCHANABURI – AYUTTHAYA
Colazione in hotel e partenza per Ayutthaya, la città che fu sede dei Re del Siam per oltre 400 anni. La prima visita della giornata sarà il mistico Wat Racha Burana, caratterizzato dal suo caratteristico prang (torre in stile khmer), che è un elemento di spicco delle rovine del tempio: fu costruito nel XV secolo dal re Borommarachathirat II del Regno di Ayutthaya, in onore dei suoi due fratelli maggiori morti in un duello per il trono. Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. Sosta per il pranzo in ristorante locale e a seguire si raggiungono le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet che si caratterizza per il suo stile classico di Ceylon. Era il tempio della famiglia reale e non c’era alcun monaci che abitasse al suo interno. I lavori di costruzione cominciarono nel 1350 e per ogni secolo successivo, sino al XVIII, ci furono ampliamenti, ristrutturazioni e aggiunte di nuovi palazzi e “chedi”.  Ultima visita della giornata saranno le pagode in stile angkoriano dell'immenso Wat Chai Wattanaram, commissionato del re Prasat Thong in memoria della madre. I lavori iniziarono nel 1630 e probabilmente si conclusero circa 20 anni dopo. E’scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Phraya, in un contesto di grande suggestione mistica, proprio di fronte la residenza reale Siriyalai utilizzata dal re. Arrivo e sistemazione in hotel.  Cena libera e pernottamento.

15 FEBBRAIO: ANG THONG & WAT MUANG - SUKHOTHAI
Colazione in hotel e partenza di prima mattina per raggiungere Ang Thong e il tempio Wat Muang, noto per il maestoso e stupefacente Buddha dorato che svetta verso il cielo per 92 metri di altezza e per 63 di larghezza, e che rappresenta l’immagine sacra più imponente della Thailandia. Proseguimento verso Nord fino a raggiungere Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Pranzo in corso di escursione e all’arrivo, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, partenza per  la visita di uno dei siti archeologici più importanti del sud-est asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sukhothai è  la culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese; merito del grande Re Ramkhameng, la cui statua è proprio all'ingresso del Parco Storico. Visita ai templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillità della sonnolenta campagna thailandese. L’escursione verrà effettuata in bicicletta o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. Usciti dalle mura perimetrali del Parco Storico raggiungeremo il Wat Sri Chum, dove si potrà ammirare la maestosa ed imponente statua del Buddha alta 15 metri. Termine delle visite e rientro in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

16 FEBBRAIO: PHRAE, LAGO DI KWAN PHAYAO – CHIANG RAI
Attività opzionale:
La mattina presto, all’alba, partenza dall‘hotel per partecipare al “Bin Taabat” presso il parco storico. Il Bin Taabat è un antico rituale durante il quale la popolazione locale dona cibo ai monaci buddisti, oltre a fiori di loto e incensi per le loro preghiere giornaliere. La lunga fila dei monaci con il parco storico come sfondo garantisce un’esperienza unica, intrisa di spiritualità. Rientro in hotel al termine del rituale. (15 Euro per pax)

Dopo la colazione partenza per proseguire verso nord. Dopo pochi km il paesaggio inizia a cambiare e all’orizzonte si intravedono le prime montagne. Dopo circa 2 ore si raggiunge il villaggio di Bang Thung Hong, famoso per la produzione dell’Indaco, prodotto utilizzato per la tinteggiatura dei tessuti. Assieme ai tessitori locali la nostra guida illustrerà l’intero processo produttivo: dall’estrazione del colore dalla pianta, alla bollitura, fino alla colorazione finale dei tessuti. Al termine della visita si avrà la possibilità di acquistare i bellissimi ed originali prodotti (l’intero importo sarà devoluto alla popolazione locale, secondo quanto previsto dai canoni del turismo sostenibile e responsabile, oltre che alla preservazione di questa tradizione centenaria). Pranzo in corso di escursione presso un ristorante locale nel centro cittadino di Phrae e successiva partenza per Kwan Phayao, il più grande lago del Nord che lambisce la città di Phayao. Sosta presso una caffetteria con vista panoramica sul lago per degustare un ottimo caffè prodotto in loco. Arrivo a Chiang Rai (17:30 circa) e sistemazione in hotel.  Cena libera e pernottamento.

17 FEBBRAIO: TRIANGOLO D’ORO – MAE KACAHAN - CHIANG MAI
Colazione in hotel e partenza in direzione Mae Sai per raggiungere il Triangolo d’Oro, uno dei luoghi più celebri del Sud-est asiatico, che rappresenta il punto dove le acque del Grande fiume Mekong toccano contemporaneamente la Birmania, la Thailandia e il Laos. Visita il locale museo dell’oppio, che racconta la storia della regione che nei secoli scorsi fu un importante crocevia per lo scambio di merci provenienti dai paesi confinanti e dalla Cina. Rientro a Chiang Rai per ammirare lo spettacolare Wat Rong Suea Ten, il Tempio della tigre danzante, noto come Tempio Blu. Di recente costruzione, pur rimanendo ancora sconosciuto al turismo di massa, è sicuramente uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione e proseguimento per la visita di uno degli itinerari più famosi della Thailandia del Nord: lo splendido Wat Rong Khun, denominato “Il Tempio Bianco”, spettacolare complesso caratterizzato da uno stile unico, un mix costituito da arte contemporanea ed architettura tradizionale. Trasferimento a Chiang Mai e lungo il percorso, breve sosta presso la località di MaeKachan (famosa per le sue sorgenti di acqua calda. Arrivo a Chiang Mai e sistemazione in hotel nella camera riservata, Cena libera e pernottamento in hotel.

18 FEBBRAIO: CHIANG MAI
Colazione in hotel e partenza per la visita della città di Chiang Mai, la "Rosa del Nord". Si risalgono le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine, dove si trova lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. E’ possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata. Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, per la visita ad caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa. Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale e a seguire, visita del centro storico:  I templi e gli edifici più importanti della città rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visita al Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente si trova la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l'antica biblioteca dei monaci. Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, costruzione iniziata nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progettò di seppellirvi le ceneri del padre. E’ un luogo sacro di notevole importanza storico – artistica e religiosa con la sua considerevole comunità di monaci devoti. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato all’interno di un padiglione in legno e il santuario dove troviamo anche la Campana del Tempio. Da qui, per chi lo desidera, sarà possible raggiungere il villaggio di Bosang, con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano. Termine delle visite rientro in hotel. Pernottamento a Chiang Mai.

19 FEBBRAIO: CHIANG MAI - ITALIA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia via  Bangkok

TERMINE DEI SERVIZI

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI (o similiari)
BANGKOK                 SOLITAIRE BANGKOK HOTEL - Deluxe
RIVER KWAI              HOME PHUTOEY RIVER KWAI – Deluxe
KANCHANABURI      FELIX RIVER KWAI REORT  - Superior garden view
AYUTTHAYA              KANTARY HOTEL AYUTTHAYA – Studio suite
SUKHOTHAI             SUKHOTHAI TREASURE RESORT & SPA  - Superior room
CHIANG RAI             NAI YA HOTEL - Superior room
CHIANG MAI            ARUNTARA RIVERSIDE BOUTIQUE HOTEL – Superior room

 

Cosa include
Biglietto aereo da e per Roma con voli ITA in classe economica - Possibilità di partenze da altri aeroporti italiani via Roma (con supplemento); Tasse aeroportuali (nella misura di € 376 soggette a verifica); Volo domestico Chiang Mai – Bangkok al rientro con volo Thai Airways; 1 Bagaglio in stiva e bagaglio a mano; 9 notti con sistemazione in camera doppia condivisa, negli hotel indicati e trattamento di pernottamento e prima colazione; 8 pranzi presso ristoranti locali in corso di viaggio; 1 serata street food a Bangkok; mezzo riservato con autista e guida parlante italiano in accompagnamento; noleggio imbarcazioni durante le escursioni su fiumi, laghi e canali; biglietti e tasse di ingresso nei luoghi delle visite / templi / parchi nazionali / parchi storici; Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non include
Partenza da altri aeroporti Italiani con supplemento; Pasti non menzionati; bevande durante i pasti; Escursioni opzionali; extra, mance e spese di carattere personale; Tutto quanto non specificatamente menzionato; inclusioni disponibili con supplemento e sottolineate nei programmi; Assicurazione annullamento
Data di partenza
09/02/2026 - 19/02/2026
Data di partenza
09/02/2026 - 19/02/2026
FEB
2026
09 Lunedì
a partire da:
3.080,00 €
09/02/2026 - 19/02/2026
a partire da:
3.080,00 €
Durata:
11 Giorni , 9 Notti - Dal 09 al 19 FEBBRAIO
Dove andrai:
BANGKOK, TAILANDIA
Partenza da aeroporti:
MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

"Solo per Voi" è un modo speciale di scoprire un Paese: farlo sentendosi a casa, anche lontano da casa. La chiave per entrare in punta di piedi nelle atmosfere autentiche di una destinazione, con la serenità di chi sa di potersi affidare. Piccoli gruppi, guide appassionate in lingua italiana, alberghi accuratamente selezionati con il miglior rapporto qualità-prezzo, tempi di viaggio calibrati per permettervi di gustare ogni sosta senza fretta, lasciandovi avvolgere da paesaggi, sorrisi e sapori.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

9 FEBBRAIO: ITALIA – BANGKOK
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bangkok. Servizio di pasti e pernottamento a bordo

10 FEBBRAIO: BANGKOK
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok. Dopo il disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso nel paese ed il ritiro del bagaglio, incontro con il nostro rappresentante e trasferimento privato in hotel. Sistemazione nella camera riservata. Pomeriggio libero da dedicare al relax dopo il lungo volo intercontinentale. Alle ore 18.30 incontro con la guida in hotel e partenza per un’escursione profondamente esperienziale, alla scoperta della città antica a bordo del tradizionale "Tuk Tuk", il curioso mezzo di trasporto a 3 ruote divenuto ormai un'icona di Bangkok. La prima tappa della serata sarà la brulicante Chinatown, vivace e storico quartiere di Bangkok, caratterizzato da decine e decine di bancarelle straripanti di esotiche prelibatezze alimentari e mercanzia di ogni genere. Qui, fra gli scorci di una Thailandia dal sapore antico, si potrà vivere il brulichio senza tregua di Chinatown,  un dedalo di improvvisati ristorantini di strada che offrono pietanze di ogni tipo. I pentoloni bollenti, posti sui banchi, faranno conoscere intensi ed esotici profumi tropicali mai sentiti prima. In 3 diversi posti, si proverà il migliore “street food” della città, degustando succulente specialità della cucina locale, quella più tipica e tradizionale in assoluto. A seguire si raggiungerà lo storico quartiere di Phra Nakhorn per un’immersione nel variopinto ed originale Mercato dei Fiori di Phak Klong Talat (“talat” significa mercato in lingua thai). Il mercato è aperto giorno e notte, ma riesce ad offrire il meglio di sè quando cala la sera e le mani degli abili fiorai iniziano ad elaborare le nuove composizioni floreali (orchidee in primis), caratterizzate da stupendi colori, che il mattino seguente adorneranno gli hotel, i ristoranti e i templi della Capitale.
Da qui, attraversando i viali illuminati della città vecchia, fra maestosi templi, antichi palazzi e residenze reali, si prosegue verso le rive dell’animato fiume che attraversa la città: il Chao Phraya. L’ultima tappa sarà presso un caratteristico locale thailandese con terrazza panoramica, in splendida posizione, per ammirare il Tempio dell’Aurora (Wat Arun) che, magnificamente illuminato, domina il Grande Fiume. Termine delle visite e trasferimento alla vicina stazione della metropolitana (MRT) di SANAM CHAI. Proseguimento delle visite in autonomia, oppure rientro in hotel con mezzi propri (MRT Metro, BTS Sky-Train, Tuk Tuk o taxi). Pernottamento in hotel.

11 FEBBRAIO: BANGKOK
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida per le visite della giornata. La prima tappa sarà al celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga ben 46. Il Wat Pho è il monastero buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese. A seguire, con battello pubblico, si raggiunge il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della città e un tempo residenza reale di Re Taksin. Esso è ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.  Da qui sarà breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti di Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya avvenuta nel 1767 ad opera dell’invasore birmano. Esso conserva ancora intatte la propria identità e le proprie architetture. Le pittoresche case di legno che vedrete sono protette dallo splendido campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e poi ristrutturata in stile neo-rinascimentale da due architetti italiani agli inizi del 1900.  Proseguimento poi a piedi lasciando l’intricata rete di canali che formano la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera thai, fino a raggiungere il piccolo villaggio per conoscere la comunità locale, dove il tempo sembra essersi fermato! Visita all’antica pasticceria Thanusingha Bakery House, che tutt’ora sforna i prelibati dolci portoghesi (a base di uova e zucchero), il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro. Termine delle visite e pranzo in un ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya. Nel pomeriggio l’ultima e più importante tappa: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi dell’anno. Ore 16.30 circa termine delle visite e rientro in hotel. Cena e serata libera. Pernottamento in hotel

12 FEBBRAIO: DAMNERN SADUAK - PONTE SUL FIUME KWAI - KANCHANABURI
Colazione in hotel ed intorno alle ore 08.00, partenza verso la provincia di Samut Songkram. La prima tappa di giornata sarà il Mercato della Ferrovia di Maekhlong, situato a circa 80 km da Bangkok. Il nominativo deriva dal fatto che il mercato è attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie thailandesi. Qui si assiste allo spettacolare passaggio del piccolo treno che, lento e rumoroso, attraversa il colorato mercato ricco di frutta, verdura, pesce e mercanzie varie. Al suono della sirena del treno i venditori cominciano a spostare con agilità e destrezza le loro ceste quel tanto che basta per riuscire a far passare il convoglio, senza ovviamente interromperne il transito. Poco dopo il passaggio tutte le attività commerciali riprendono a lavorare, come se nulla fosse accaduto. Al termine della visita trasferimento presso il vicino (20 km) Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak. A bordo di una tipica motolancia procederemo lungo gli esotici canali rurali fino a raggiungere il noto e pittoresco mercato. Lungo il fiume le simpatiche imbarcazioni in legno formano un intricato viavai, dove le venditrici locali riescono a districarsi con bravura per offrire ai visitatori i prodotti della cucina e dell’artigianato thai. Tempo a disposizione per la visita del mercato. Si prosegue poi in direzione ovest fino a raggiungere Kanchanaburi e sosta presso il leggendario Ponte sul fiume Kwai e sulle prime montagne che delimitano il confine naturale fra Thailandia e Birmania, teatro dei conflitti durante la seconda guerra mondiale. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta in scenografica posizione a strapiombo sul fiume, e visita della grotta locale che custodisce un venerato piccolo tempio buddhista. Pranzo in ristorante locale, per poi proseguire a bordo dell’antico treno lungo i binari che a picco sul fiume costeggiano le ripide e scoscese pareti della montagna. Arrivo alla stazione di Tha Kilaene e proseguimento in auto fino al porticciolo fluviale di Phutakien e, a bordo di una long-tail boat privata si raggiunge il resort. Sistemazione nella camera riservata e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort. Possibilità di utilizzo della piscina posta ai piedi delle lussureggianti montagne ed inserita in un contesto paesaggistico davvero incantevole e di grande atmosfera. Cena libera e pernottamento.

13 FEBBRAIO: CROCIERA SUL FIUME KWAI, PARCO NAZIONALE SAI YOK YAI, KANCHANABURI
Colazione in hotel ed incontro con la guida parlante italiano con la quale si parte per una avvincente crociera privata in motolancia, risalendo il corso del fiume Kwai fra le montagne e la fitta giungla. Dopo circa un’ora si giunge nel cuore del Parco Nazionale Sai Yok Yai e visita del Parco proseguendo su una grande zattera privata in legno con pranzo a bodo della zattera, che verrà trainata sotto una delle piccole cascate che si gettano nel fiume Kwai. Qui ci sarà anche la possibilità di fare un’emozionante doccia sotto la cascata... ricordatevi di portare il costume da bagno! Dopo pranzo trasferimento presso il centro cittadino di Kanchanaburi e sistemazione presso il Resort nelle camere riservate.  Cena libera e pernottamento.

14 FEBBRAIO: KANCHANABURI – AYUTTHAYA
Colazione in hotel e partenza per Ayutthaya, la città che fu sede dei Re del Siam per oltre 400 anni. La prima visita della giornata sarà il mistico Wat Racha Burana, caratterizzato dal suo caratteristico prang (torre in stile khmer), che è un elemento di spicco delle rovine del tempio: fu costruito nel XV secolo dal re Borommarachathirat II del Regno di Ayutthaya, in onore dei suoi due fratelli maggiori morti in un duello per il trono. Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. Sosta per il pranzo in ristorante locale e a seguire si raggiungono le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet che si caratterizza per il suo stile classico di Ceylon. Era il tempio della famiglia reale e non c’era alcun monaci che abitasse al suo interno. I lavori di costruzione cominciarono nel 1350 e per ogni secolo successivo, sino al XVIII, ci furono ampliamenti, ristrutturazioni e aggiunte di nuovi palazzi e “chedi”.  Ultima visita della giornata saranno le pagode in stile angkoriano dell'immenso Wat Chai Wattanaram, commissionato del re Prasat Thong in memoria della madre. I lavori iniziarono nel 1630 e probabilmente si conclusero circa 20 anni dopo. E’scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Phraya, in un contesto di grande suggestione mistica, proprio di fronte la residenza reale Siriyalai utilizzata dal re. Arrivo e sistemazione in hotel.  Cena libera e pernottamento.

15 FEBBRAIO: ANG THONG & WAT MUANG - SUKHOTHAI
Colazione in hotel e partenza di prima mattina per raggiungere Ang Thong e il tempio Wat Muang, noto per il maestoso e stupefacente Buddha dorato che svetta verso il cielo per 92 metri di altezza e per 63 di larghezza, e che rappresenta l’immagine sacra più imponente della Thailandia. Proseguimento verso Nord fino a raggiungere Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Pranzo in corso di escursione e all’arrivo, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, partenza per  la visita di uno dei siti archeologici più importanti del sud-est asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sukhothai è  la culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese; merito del grande Re Ramkhameng, la cui statua è proprio all'ingresso del Parco Storico. Visita ai templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillità della sonnolenta campagna thailandese. L’escursione verrà effettuata in bicicletta o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. Usciti dalle mura perimetrali del Parco Storico raggiungeremo il Wat Sri Chum, dove si potrà ammirare la maestosa ed imponente statua del Buddha alta 15 metri. Termine delle visite e rientro in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

16 FEBBRAIO: PHRAE, LAGO DI KWAN PHAYAO – CHIANG RAI
Attività opzionale:
La mattina presto, all’alba, partenza dall‘hotel per partecipare al “Bin Taabat” presso il parco storico. Il Bin Taabat è un antico rituale durante il quale la popolazione locale dona cibo ai monaci buddisti, oltre a fiori di loto e incensi per le loro preghiere giornaliere. La lunga fila dei monaci con il parco storico come sfondo garantisce un’esperienza unica, intrisa di spiritualità. Rientro in hotel al termine del rituale. (15 Euro per pax)

Dopo la colazione partenza per proseguire verso nord. Dopo pochi km il paesaggio inizia a cambiare e all’orizzonte si intravedono le prime montagne. Dopo circa 2 ore si raggiunge il villaggio di Bang Thung Hong, famoso per la produzione dell’Indaco, prodotto utilizzato per la tinteggiatura dei tessuti. Assieme ai tessitori locali la nostra guida illustrerà l’intero processo produttivo: dall’estrazione del colore dalla pianta, alla bollitura, fino alla colorazione finale dei tessuti. Al termine della visita si avrà la possibilità di acquistare i bellissimi ed originali prodotti (l’intero importo sarà devoluto alla popolazione locale, secondo quanto previsto dai canoni del turismo sostenibile e responsabile, oltre che alla preservazione di questa tradizione centenaria). Pranzo in corso di escursione presso un ristorante locale nel centro cittadino di Phrae e successiva partenza per Kwan Phayao, il più grande lago del Nord che lambisce la città di Phayao. Sosta presso una caffetteria con vista panoramica sul lago per degustare un ottimo caffè prodotto in loco. Arrivo a Chiang Rai (17:30 circa) e sistemazione in hotel.  Cena libera e pernottamento.

17 FEBBRAIO: TRIANGOLO D’ORO – MAE KACAHAN - CHIANG MAI
Colazione in hotel e partenza in direzione Mae Sai per raggiungere il Triangolo d’Oro, uno dei luoghi più celebri del Sud-est asiatico, che rappresenta il punto dove le acque del Grande fiume Mekong toccano contemporaneamente la Birmania, la Thailandia e il Laos. Visita il locale museo dell’oppio, che racconta la storia della regione che nei secoli scorsi fu un importante crocevia per lo scambio di merci provenienti dai paesi confinanti e dalla Cina. Rientro a Chiang Rai per ammirare lo spettacolare Wat Rong Suea Ten, il Tempio della tigre danzante, noto come Tempio Blu. Di recente costruzione, pur rimanendo ancora sconosciuto al turismo di massa, è sicuramente uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione e proseguimento per la visita di uno degli itinerari più famosi della Thailandia del Nord: lo splendido Wat Rong Khun, denominato “Il Tempio Bianco”, spettacolare complesso caratterizzato da uno stile unico, un mix costituito da arte contemporanea ed architettura tradizionale. Trasferimento a Chiang Mai e lungo il percorso, breve sosta presso la località di MaeKachan (famosa per le sue sorgenti di acqua calda. Arrivo a Chiang Mai e sistemazione in hotel nella camera riservata, Cena libera e pernottamento in hotel.

18 FEBBRAIO: CHIANG MAI
Colazione in hotel e partenza per la visita della città di Chiang Mai, la "Rosa del Nord". Si risalgono le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine, dove si trova lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. E’ possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata. Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, per la visita ad caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa. Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale e a seguire, visita del centro storico:  I templi e gli edifici più importanti della città rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visita al Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente si trova la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l'antica biblioteca dei monaci. Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, costruzione iniziata nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progettò di seppellirvi le ceneri del padre. E’ un luogo sacro di notevole importanza storico – artistica e religiosa con la sua considerevole comunità di monaci devoti. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato all’interno di un padiglione in legno e il santuario dove troviamo anche la Campana del Tempio. Da qui, per chi lo desidera, sarà possible raggiungere il villaggio di Bosang, con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano. Termine delle visite rientro in hotel. Pernottamento a Chiang Mai.

19 FEBBRAIO: CHIANG MAI - ITALIA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia via  Bangkok

TERMINE DEI SERVIZI

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI (o similiari)
BANGKOK                 SOLITAIRE BANGKOK HOTEL - Deluxe
RIVER KWAI              HOME PHUTOEY RIVER KWAI – Deluxe
KANCHANABURI      FELIX RIVER KWAI REORT  - Superior garden view
AYUTTHAYA              KANTARY HOTEL AYUTTHAYA – Studio suite
SUKHOTHAI             SUKHOTHAI TREASURE RESORT & SPA  - Superior room
CHIANG RAI             NAI YA HOTEL - Superior room
CHIANG MAI            ARUNTARA RIVERSIDE BOUTIQUE HOTEL – Superior room

 

Cosa include
Biglietto aereo da e per Roma con voli ITA in classe economica - Possibilità di partenze da altri aeroporti italiani via Roma (con supplemento); Tasse aeroportuali (nella misura di € 376 soggette a verifica); Volo domestico Chiang Mai – Bangkok al rientro con volo Thai Airways; 1 Bagaglio in stiva e bagaglio a mano; 9 notti con sistemazione in camera doppia condivisa, negli hotel indicati e trattamento di pernottamento e prima colazione; 8 pranzi presso ristoranti locali in corso di viaggio; 1 serata street food a Bangkok; mezzo riservato con autista e guida parlante italiano in accompagnamento; noleggio imbarcazioni durante le escursioni su fiumi, laghi e canali; biglietti e tasse di ingresso nei luoghi delle visite / templi / parchi nazionali / parchi storici; Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non include
Partenza da altri aeroporti Italiani con supplemento; Pasti non menzionati; bevande durante i pasti; Escursioni opzionali; extra, mance e spese di carattere personale; Tutto quanto non specificatamente menzionato; inclusioni disponibili con supplemento e sottolineate nei programmi; Assicurazione annullamento
TOUR BANGKOK & THAILANDIA DEL NORD - PART 09 FEBBRAIO'26
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Orario
Orario
Località partenza
Località partenza
Seleziona una località di partenza
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
3.080,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
3.080,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
3.080,00 €