GRAN TOUR DELL'ARGENTINA - 16 GIORNI CAT.STD

Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Dalla vibrante energia di Buenos Aires ai silenzi eterni della Patagonia, fino al fragore spettacolare delle cascate di Iguazú, questo tour è un itinerario che attraversa il cuore dell’Argentina, attraverso paesaggi naturali straordinari e culture che lasciano un segno profondo. Balli di tango tra i vicoli di La Boca, distese ghiacciate che si sciolgono in lago, cascate potentissime che dividono due nazioni. Un viaggio in cui ogni giorno racconta storie di grandezza naturale e passione vissuta. Lasciati conquistare dalla potenza di questa terra: tra ghiacciai millenari, foreste australi, spettacoli di acqua e vapore, e emozioni autentiche in ogni angolo del Paese.
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con volo di linea per Buenos Aires. Servizi di bordo e notte in volo.
2° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, tour panoramico della città passando per i quartieri storici e simbolici: San Telmo, con le sue strade acciottolate e i mercatini di antiquariato, La Boca, famosa per il coloratissimo Caminito e la passione per il calcio, Recoleta, elegante e con il celebre cimitero dove riposa Evita Perón, e Palermo, cuore verde e culturale della città. Buenos Aires è nota come la “Parigi del Sud America” per la sua architettura europea e la vivacità culturale. Qui nacque il tango, oggi Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO. Cena libera, pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew. All’arrivo, trasferimento a Puerto Madryn, sulla costa atlantica della Patagonia. Puerto Madryn fu fondata da coloni gallesi nel 1865. Ancora oggi si possono trovare tracce culturali e linguistiche gallesi nei villaggi della zona come Gaiman. Giornata a disposizione esplorazioni personali o escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
Facoltativo: scursione al “Cerro Avanzado”, lungo la costa a sud di Puerto Madryn, attraversando sentieri sterrati, dune sabbiose e scogliere a picco sull’Atlantico. Il percorso si snoda in un paesaggio spettacolare, dove la steppa patagonica incontra il mare aperto.
4° GIORNO: PENISOLA VALDÉS
Prima colazione in hotel. La giornata prevede un’intensa escursione di circa 11 ore, durante la quale si percorreranno oltre 400 km, suddivisi tra circa 200 km di strada asfaltata e 200 km di sterrato. L’itinerario si snoda attraverso paesaggi spettacolari della steppa patagonica e aree costiere di straordinario valore naturalistico. Visiteremo la Penisola Valdés, riserva naturale UNESCO. Proseguiremo con una visita al centro Carlos Ameghino, poi all’Estancia San Lorenzo, dove si pranzerà con il tipico agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, passeggiata tra la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo, visita a Punta Norte per osservare fauna marina e, in stagione, avvistamento delle balene australi. Le orche della Penisola Valdés sono famose per la loro tecnica unica di caccia: si arenano volontariamente sulle spiagge per catturare prede, un comportamento rarissimo al mondo. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all' aeroporto di Trelew per il volo diretto ad Ushuaia, la città più australe del mondo. Ushuaia si trova nella Terra del Fuoco ed è spesso chiamata "La Fin del Mundo". È anche il punto di partenza per molte spedizioni in Antartide. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, dove si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe dela regione andino-patagonica. Il Parco ospita la ferrovia più a sud del mondo, conosciuta come "Tren del Fin del Mundo", originariamente costruita per trasportare i prigionieri del carcere di Ushuaia. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento in hotel.
7° GIORNO: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione e mattinata libera. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate sulle rive del Lago Argentino, e prende il nome da un piccolo cespuglio tipico della Patagonia. Secondo la leggenda, chi mangia una bacca di calafate ritornerà sicuramente in Patagonia. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena libera, pernottamento in hotel.
8° GIORNO: EL CALAFATE - PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares. un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Il Perito Moreno è uno dei pochi ghiacciai al mondo in equilibrio che avanza e si ritira ciclicamente, il suo fronte può crollare con un boato spettacolare. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a Calafate. Cena libera, pernottamento in hotel.
9° GIORNO: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per esplorazioni personali o escursioni opzionali nei dintorni: ad esempio, la navigazione tra iceberg sul Lago Argentino o la visita al villaggio preistorico di Cuevas del Walichu.
10° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione, e trasferimento in aeroporto partenza per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento in l’hotel. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico, il tango nasce a fine '800 nei quartieri popolari di Buenos Aires. Era inizialmente malvisto dall’alta società, ma divenne celebre in Europa e tornò poi in patria come simbolo nazionale. Rientro in hotel e pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Colazione e trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo diretto a Salta, nel nord-ovest andino del Paese. Salta vanta uno dei centri coloniali meglio conservati dell’Argentina. La città è anche famosa per la sua musica folklorica e per le tradizionali peñas, locali dove si cena e si ascolta musica dal vivo fino a tarda notte. All’arrivo, walking city tour alla scoperta del centro storico della città, conosciuta come Salta la Linda (“Salta la bella”), situata a 1.250 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata si visitano i principali simboli della città: Plaza 9 de Julio, elegante cuore cittadino circondato da edifici coloniali ben conservati, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Cabildo (l’antico municipio coloniale) e il monumento dedicato all’eroe indipendentista Martín Miguel de Güemes. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio libero per passeggiare tra caffè storici, mercatini artigianali e scorci montani suggestivi. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’indimenticabile escursione verso sud lungo la Ruta Nacional 68, in direzione della celebre cittadina vinicola di Cafayate. Il percorso attraversa pittoreschi villaggi rurali come Cerrillos, El Carril e Talampaya, immergendosi gradualmente nei paesaggi sempre più maestosi della Quebrada de Las Conchas. Questa gola spettacolare, dichiarata Monumento Naturale dall’UNESCO, è celebre per le sue incredibili formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme curiose come l’Anfiteatro, la Garganta del Diablo e i Castillos. Si prosegue fino a Cafayate, deliziosa cittadina coloniale situata nelle Valles Calchaquíes, rinomata per la produzione di vini d’alta quota, in particolare il profumato Torrontés, vitigno autoctono argentino è un vino bianco aromatico unico al mondo, nato proprio in Argentina. L’altitudine e il clima secco dei Valles Calchaquíes conferiscono alle uve una straordinaria concentrazione aromatica.Visita e degustazione in una cantina locale, per scoprire i segreti del vino prodotto tra i 1.600 e i 2.000 metri di altitudine. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
13° GIORNO: SALTA - HUMAHUACA - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione nella suggestiva Quebrada de Humahuaca, un paesaggio andino di straordinaria bellezza e rilevanza storica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO la Quebrada de Humahuaca è stata un’importante via di comunicazione per oltre 10.000 anni, utilizzata da carovane pre-incaiche, colonizzatori spagnoli e, più tardi, dagli eserciti dell’indipendenza argentina. Partenza da Salta verso nord, attraversando la provincia di Jujuy. Prima sosta a Purmamarca (2.200 mslm), incantevole villaggio ai piedi del celebre Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle sfumature naturali spettacolari, che vanno dal rosso al verde al viola, frutto di milioni di anni di sedimentazioni minerali. Si prosegue lungo la valle tra canyon e villaggi precolombiani, fino a Tilcara, dove si avrà la possibilità (facoltativa) di visitare il Pukarà, un’antica fortificazione indigena costruita su un promontorio roccioso con viste mozzafiato. L’itinerario culmina nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm), punto più alto del percorso, con le sue stradine in ciottoli, il mercato artigianale e la forte identità culturale indigena. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
14° GIORNO: SALTA - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel rilascio delle stanze e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. Al’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA
Colazione, rilascio delle stanze e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro in Italia.
16° GIORNO: ITALIA
Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari):
Buenos Aires Hotel Eurobuilding
Puerto Madryn Hotel Dazzler Hotel
Ushuaia Hotel Acebos
El Calafate Hotel de Campo KauYatun
Salta Hotel Brizo
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)